SOSTENIBILITÀ

Sostenibilità è una parola che è diventata di moda negli ultimi dieci anni. Tuttavia, la sostenibilità non è una questione di moda, ma di sopravvivenza.
È generalmente accettato che il riscaldamento globale sia dovuto all'aumento delle concentrazioni atmosferiche di gas “effetto serra”, soprattutto anidride carbonica e metano. Poche persone sono però consapevoli che, nel mondo industrializzato, gli edifici consumano la metà dell'energia totale e che sono responsabili della metà delle emissioni di carbonio; per la parte restante il consumo è dato, quasi equamente, dai trasporti e dall'industria.
La sostenibilità ci impone un nuovo modo di pensare; la posizione e la funzione di un edificio, la sua flessibilità e la durata della vita, il suo orientamento, forma e struttura, i suoi sistemi di riscaldamento e di ventilazione ed i materiali utilizzati, insieme impattano sulla quantità di energia necessaria per costruire e gestire l’edificio stesso.
Questo è ciò che ci ha motivato fin dall'inizio e ci pone di fronte ad una delle nostre più grandi sfide per il futuro.

La diffusione dei protocolli di sostenibilità costituisce un’auspicabile progresso del settore delle costruzioni, ed è un’occasione, anche per le imprese e gli investitori, per fare finalmente un passo avanti verso la qualità. Noi crediamo fortemente nella loro diffusione quali formidabili strumenti per la valorizzazione del patrimonio immobiliare e la progettazione sostenibile degli edifici e delle città, sia per le nuove costruzioni che per le ristrutturazioni.

I protocolli di certificazione energetico-ambientale, che si vanno diffondendo finalmente anche in Italia, diventeranno i nuovi standard di riferimento per chi opera nell’edilizia.
Bisogna fare un balzo in avanti, verso una qualità vera, certificata da enti terzi e soprattutto misurabile.
Le condizioni minime imposte dagli standard edilizi non sono che un eufemismo per indicare la “tecnologia di minimo livello che evita per poco di essere citati in giudizio”, come confermato dall’espressione britannica Catnap (Cheapest Available Technology Narrowly Avoiding Prosecution). La crescita dell’importanza delle certificazioni di sostenibilità, che si aggiungono ed integrano le certificazioni energetiche, pone il serio problema della veridicità del contenuto e del metodo di certificazione.

L’Arch. Simone Papais è accreditato presso:

Inoltre l'Arch. Simone Papais ha ottenuto la qualifica di Esperto in Gestione dell'Energia con certificazione di TUV Italia secondo lo schema EGE della norma UNI 11339.

Solo protocolli ambiziosi sul piano dei requisiti, verificati da personale qualificato e validati da organismi indipendenti, possono aiutare a fare il salto di qualità.

× Il nostro sito web utilizza cookies propri e di terze parti per aiutarci a migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo nella navigazione nel nostro sito acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per saperne di più leggi la nostra informativa sui cookies.